cambiamo la pompa dell acqua...
ci vuole molta pazienza e una bella cassetta di attrezzi. prima di tutto svuotiamo l olio svitando i due tappi a brugola sotto il nostro leo.
|
scaricare il liquido di raffreddamento
il punto piu in basso e' a sinistra del nostro scooter. per arrivarci bisogna smontare il copri carter trasmissione,magari anche la carrozzeria sotto pedana per accedere al meglio. attenzione che una volta tolta la fascetta e sfilato il tubo si riversera' per terra piu di un litro di liquido di raffreddamento quindi mettete un catino sotto.
se volete riutilizzare l olio tolto,attenzione a non inquinarlo con il liquido di raffreddamento.
|
filtro olio e collettore di scarico
quella sporgenza cilindrica tenuta da due brugole e' il filtro dell olio. il collettore e' tenuto da due bulloni da 10 ,attenzione nello sfilare l anello perche' e' un operazione un po difficoltosa... non fate danni,mi raccomando molta pazienza. |
|
|
smontiamo lo scarico.
e' tenuto da 4 bulloni da 13 uno sopra col parafango,tre sotto,uno dei quali,quello mancante,con un retro dado,sempre da 13. attenzione e' molto pesante..
|
ci siamo quasi,li dentro ce' la pompa
smontiamo con attenzione,ricordiamoci dove sono fissati i due cavetti.. |
|
|
li dentro ci sono i campi magnetici
cerchiamo di essere delicati,io l ho posato sul parafango posteriore per non incasinarmi nel smontare quello che ce' nel coperchio. |
ok siamo a buon punto
dobbiamo togliere quella rotella di plastica. stiamo molto attenti perche' li dietro alla rotella ce' un pernetto di metallo,quello che da' il moto rotatorio all asse a cui la rotella e' fissata,che potrebbe cadervi all interno del motore,magari mettete della carta di giornale o uno straccio al di sotto. |
|
|
eccola li in basso a destra
ormai siamo arrivati alla pompa,e' li in basso a destra solo una brugola la tiene. smontiamola.
|
ecco la fonte dei nostri problemi
e' piuttosto difficile sfilarla ma aiutandovi con del robusto spago fatto passare nel buchino del famoso pernetto di cui parlavo prima dovreste riuscirci. se non venisse provate a infilare un lungo cacciavite dalla parte opposta.avete presente dove avete fatto uscire il liquido di raffreddamento? ecco di li poi picchiettate piano al centro di quel buco. non preoccupatevi di rovinare le palette di plastica della pompa,se state facendo questo lavoro e' perche' dovete cambiare l alberino della pompa e le sue guarnizioni se non la pompa intera..
|
|
|
ecco il problema
le guarnizioni dentro la pompa si sono fuse. difatti perdeva liquido anche a motore spento. |
la pompa nuova completa
gia montata e ingrassata,dovrebbe costare un centinaio di euro. se il vostro problema si presnete solo a motore acceso bastera' cambiare l alberino della pompa e le sue guarnizioni,ve la caverete con 40 euro circa,ricordatevi poi di ingrassare bene la pompa prima di montarla. |
|
|
bene ora possiamo ripartire!
dopo aver rimontato tutto,con calma e attenzione,dopo esserci picchiati col collettore della marmitta per rimetterlo a posto,dopo,soprattutto aver rimesso olio,possibilmente nuovo,e ripristinato il liquido di raffreddamento ora siamo pronti a ripartire!! mi raccomando l olio esausto va portato a meccanici e benzinai che hanno appositi contenitori dove versarli,non versateli assolutamente negli scarichi domestici o urbani.
|
|
|
|
|
|
|